Significato dei sogni

Volete conoscere il significato di un sogno? Approfittate subito di un'interpretazione gratuita e personalizzata. Raccontate il vostro sogno e riceverete una risposta precisa che vi permetterà di comprendere facilmente i messaggi che la vostra mente inconscia vi trasmette attraverso i sogni.

Ultime novità interpretazioni

Una casa a più piani alla...

Postato da Maxine - 31 - 0

In macchina con mio padre

Postato da Abdul - 90 - 0

Vedere la mia cotta...

Postato da Kokila - 122 - 0

Il mio ragazzo non ha un...

Postato da María de leo - 164 - 0

Sognare una casa abbandonata

Postato da Daniela - 215 - 0

Sogno di grandi topi

Postato da Manon - 194 - 0

Tempo X Oceano

Postato da Toni - 164 - 1

Carriera musicale con Future

Postato da Michael - 182 - 1

Una casa e un uomo seduto su...

Postato da Princess - 160 - 1

Dizionario
dei sogni

Un aiuto semplice ma molto efficace. Utilizzando il nostro dizionario, avete la possibilità di consultare il significato di un determinato simbolo. Questo vi fornisce informazioni che speriamo vi permettano di interpretare i vostri sogni in modo del tutto indipendente.

Che cosa è
l'importanza
dei sogni ?

+++++

Lo psicoanalista Sigmund Freud considerava i sogni come la porta d'accesso all'inconscio. Scoprì che i sogni sono una miscela di esperienze personali, stimoli esterni, stimoli interni e processi mentali che si verificano durante il sonno.

In sostanza, Freud riteneva che i sogni nascondessero e distorcessero il significato inconscio del sogno. Freud riteneva che, studiando e analizzando i sogni, potessimo comprendere meglio noi stessi e i nostri impulsi nascosti.

Per certi aspetti, lo psichiatra Carl Jung era d'accordo con Freud. Jung, invece, riteneva che i sogni rivelassero apertamente i desideri inconsci piuttosto che distorcerli.

Jung credeva anche che i nostri sogni avessero aspetti simbolici. Un sogno in cui si è inseguiti, ad esempio, può simboleggiare lo stress o l'incapacità di far fronte a un compito.

Come interpretare
e analizzare i miei sogni ?

L'interpretazione dei sogni non è una scienza precisa. La maggior parte dei sogni può essere interpretata in vari modi, che siano buoni, cattivi o neutri. Se volete analizzare e comprendere il significato dei vostri sogni, prendete in considerazione uno o una combinazione dei seguenti modi:

Tenere un diario dei sogni vi aiuterà a registrare i vostri sogni e a identificare gli schemi dei sogni ripetuti. Si possono anche usare registrazioni vocali, se questo aiuta a registrare meglio le proprie esperienze.

Considerate le vostre emozioni. Dopo aver rievocato un sogno, analizzate le emozioni che il sogno ha evocato in voi e il modo in cui queste sensazioni possono essere collegate alle vostre attuali circostanze di vita.

Consultate un esperto. Un terapeuta esperto può aiutarvi a parlare dei vostri sogni e di come vi fanno sentire. Potrebbero avere idee per l'interpretazione dei sogni specifiche per la vostra situazione.

Interpretazione gratuita

Chi sono gli interpreti
dei sogni il più famoso ?

Sigmund Freud

Sigmund Freud

Freud è tuttora considerato una delle figure più influenti del XX secolo. Da allora, la fondamentale scoperta di Freud, secondo cui il nostro cervello immagazzina ricordi e sentimenti di cui non sempre siamo consapevoli, ha rivoluzionato il modo in cui l'umanità comprende se stessa.

Secondo Freud, nella storia dell'umanità ci sono state tre grandi umiliazioni: la scoperta di Galileo che non siamo il centro dell'universo, la rivelazione di Darwin che non siamo la corona della creazione e la sua stessa scoperta che non siamo padroni dei nostri pensieri.

L'attuale tendenza ad attribuire i problemi a traumi infantili o ad altre emozioni represse può essere fatta risalire a Freud. Una delle scoperte più importanti di Freud fu che le emozioni nascoste nell'inconscio appaiono in forma mascherata nei sogni e che ricordare frammenti di sogni può aiutare a scoprire sentimenti sepolti.

Indipendentemente dal fatto che il meccanismo sia o meno esattamente quello descritto da Freud, molte persone hanno acquisito conoscenze su se stesse studiando i propri sogni e la maggior parte delle persone moderne considera i sogni come un significato emotivo, a differenza dei nostri antenati che spesso li consideravano come presagi divini.

Freud sostiene che i sogni sono la realizzazione di desideri e che questi desideri sono in ultima analisi il prodotto di impulsi sessuali repressi o contrastati. Alcuni sogni diventano incubi a causa della tensione che circonda questi desideri.

Carl Jung

Carl Jung

Carl Jung è considerato uno degli psicologi più influenti e conosciuti di tutti i tempi. Molti lo riconoscono come discepolo e collaboratore di Sigmund Freud.

Nel campo della psicologia, Jung si è concentrato sui sogni. Jung aveva diverse ipotesi sui sogni, molte delle quali in contrasto con Freud. Jung è stato un brillante psicologo e psichiatra che ha rivoluzionato il campo della psicologia.

Secondo Jung, i sogni sono uno strumento che ci aiuta a evolvere. Credeva che i sogni non riguardassero solo il sesso, ma anche la vita. Secondo Jung, il desiderio sessuale non ci ispira quanto la paura della mortalità.

Jung è stato fonte di ispirazione per molti nel campo della psicologia. Le sue idee sono ancora oggi utilizzate nelle discipline della psicologia e della psichiatria. Era un uomo intelligente che non aveva paura di rimanere da solo nelle sue convinzioni.

Il professor Jung, contemporaneo di Edgar Cayce, fu colui che scoprì prove convincenti dell'esistenza di un livello profondo dell'inconscio. Questa grande profondità, secondo Jung, derivava da una vera realtà spirituale che Freud non aveva riconosciuto.

Edgar Caye

Edgar Cayce

Anche se molti di noi non cercano deliberatamente di ricordare i propri sogni, tutti li abbiamo. Mentre psicologi come Sigmund Freud e Carl Jung dimostravano il valore clinico dei sogni all'inizio del XX secolo, Edgar Cayce offriva alla gente comune consigli per affrontare quello che è diventato uno degli approcci più pratici ai sogni.

Centinaia di letture di Cayce trattano dei sogni e della loro interpretazione. Il fatto che ognuno di noi sia consapevole di molto di più - su se stesso, sul proprio corpo fisico, sull'ambiente e persino sul proprio stile di vita - a livello subconscio di quanto non sappia quando è sveglio è una delle scoperte più essenziali fatte grazie alla ricchezza di queste informazioni.

Nello stato di sogno, esponiamo i nostri pensieri a molti strati diversi del nostro inconscio. Non solo memorizza tutte le nostre precedenti esperienze coscienti, ma è anche un deposito di risorse che raramente arrivano alla nostra consapevolezza.

La mente inconscia ha straordinarie capacità di risolvere i problemi. Contiene tutti i nostri desideri, le speranze e i ricordi degli eventi passati, e può anche aiutarci a fare un esame di coscienza offrendoci consigli pratici per ogni problema. Ci permette anche di avere esperienze psichiche.

L'amore per la condivisione

La condivisione è l'obiettivo stesso del nostro sito. Vi forniamo un dizionario dei sogni che completeremo nel tempo.

Potete chiederci la nostra interpretazione gratuita. Questo essere pubblicato il tuo sogno e la nostra interpretazione può aiutare gli altri. Vi invitiamo anche a condividere i vostri sogni nei commenti in ogni significato.. Il nostro sito è disponibile in 7 lingue. Condividiamo e formiamo insieme la più grande comunità al mondo sul significato dei sogni.

Vorremmo ringraziare tutte le persone che ci sostengono e tutti coloro che prendono il tempo per condividere i nostri vari contenuti. Queste azioni ci aiutano enormemente!

Grazie ancora per la vostra fiducia!
La squadra di TellYourDreams.com